Filler e fake news: come rispondere con la scienza

Nel panorama social odierno, è facile imbattersi in affermazioni pseudoscientifiche che generano paura, confusione e disinformazione.

6/6/20251 min read

Nel panorama social odierno, è facile imbattersi in affermazioni pseudoscientifiche che generano paura, confusione e disinformazione. Una tra tutte? “Nel filler ci sono metalli pesanti”. Falso. Ma perché queste voci si diffondono così facilmente?

Il problema

Le fake news funzionano perché attivano emotività, semplificano realtà complesse e si diffondono più velocemente della verità. Ma quando si parla di medicina, le conseguenze possono essere serie.

La realtà

I filler a base di acido ialuronico utilizzati in medicina estetica sono:

  • Certificati CE e/o FDA

  • Riassorbibili naturalmente dall’organismo

  • Sottoposti a test rigorosi che ne certifichino sicurezza e purezza

Il ruolo del medico

Un medico estetico deve oggi essere anche divulgatore, capace di contrastare i falsi miti con linguaggio semplice ma scientificamente solido.
Perché un paziente informato è un paziente sereno.

La medicina estetica è scienza, non intrattenimento.